Una capatina al museo
Francesco Tricarico2022-05-20T09:45:35+02:00Una capatina al museo
Una capatina al museo
Visitando il centro storico di Gallipoli, tra gli stretti vicoli, le chiesette e i palazzi nobiliari, non si dimentichi di visitare un altro piccolo gioiello della cittadina salentina: il museo civico “Emanuele Barba”. Sito via Antonietta De Pace, al numero civico 108, il Museo è una tappa immancabile per gli amanti della storia.
Al suo interno si possono ammirare una collezione di abiti d’epoca in stile roccocò e armi rinascimentali rinvenute in mare (in particolare due bocche da fuoco e degli archibugi del 600).
Non meno affascinante è la sezione con i reperti d’età messapica, circa 500 pezzi tra cui spiccano due sarcofagi provenienti dalla necropoli di Alezio.
Particolarmente godibile è anche la sezione storico-artistica con una mostra di tele, soprattutto a tema religioso, appartenenti a diverse epoche. 20 sono le tele del pittore Giovanni Andrea Coppola, originario di Gallipoli. Sono in mostra inoltre ceramiche e vetri.
La sezione numismatica può solleticare il piacere degli appassionati collezionisti con una preziosa collezione di monete e medaglie d’origine salentina.
Vi è anche una mostra di oggetti vari, alcuni souvenir provenienti da luoghi lontani, suppellettili e strumenti casalinghi e personali.
E tra i resti provenienti dai fondali marini uno scheletro di un balenottero pescato nel 1894 e alcune anfore.
L’esposizione di flora e fauna marina, si dirama in sezione talassologica e malacologica con l’esposizione di pesci, spugne, crostacei, coralli e minerali. Si contano 260 conchiglie differenti provenienti da diverse parti del globo, una sezione di fossili marini, esemplari di fauna palustre, rettili, anfibi e mammiferi.
Per maggiore praticità riportiamo gli orari del periodo estivo, così da poter saper quando è aperto e trovare lo spazio per una capatina al museo tra un tutto ed un aperitivo:
– dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (dal 15 al 30 giugno);
– dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21 (dal 1° luglio al 31 luglio);
– dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24 (dal 1° agosto al 31 agosto).
Caterina De Bellis