Mangiare sano d’estate

Mangiare sano d’estate

Quando il caldo si fa più intenso, la fame generalmente diminuisce e si prediligono alimenti differenti rispetto alle altre stagioni. Si ha spesso anche meno voglia di cucinare e ci si accontenta di qualcosa di veloce.

L’estate richiede un’alimentazione differente, è vero, ma non bisogna dimenticare di dare il giusto apporto nutrizionale.D’estate si possono prediligere i piatti freddi, le insalate, la frutta, la verdura e i gelati. Il trucco per mantenere la linea, anche nella bella stagione, è di avere una dieta varia con piccoli pasti fatti molto spesso.

La carne rossa va ridotta al minimo, al suo posto è preferibile gustare del buon pesce fresco o delle carni bianche.

Tra i frutti maggiormente consigliati per la stagione calda vi è l’anguria. Si tratta per molti di un frutto famigliare, legato a tanti ricordi infantili, tuttavia spesso si trascurano le proprietà di questo frutto che hanno radici nei secoli passati.  Si pensi che, già più di 5mila anni fa, sulle rive del Nilo l’anguria era coltivata ed apprezzata dagli antichi. Proprio tra luglio ed agosto, l’anguria raggiunge il massimo della sua maturazione e col caldo tipico di questi mesi sprigiona al meglio il suo sapore.

L’anguria, con la sua composizione fatta al 90% di acqua, ha la capacità di dissetare, depurare ed idratare l’organismo.

Per le sue peculiarità, l’anguria è particolarmente indicata a chi soffre d’ipertensione, gonfiore alle gambe, ritenzione idrica e cellulite. Niente di meglio per drenare i liquidi in eccesso dunque, se non una bella passeggiata al mare seguita da una gustosa fetta di anguria fresca!

L’anguria contiene inoltre potassio e magnesio oltre a vari Sali minerali per questo aiuta a combattere il senso di stanchezza e torpore tipico della calura estiva.

Anche chi si ritiene a dieta stretta, può mangiare questo frutto giacché è privo di grassi e ricco di vitamine (A, C, B e B6, giusto per citarne alcune).

Il gusto dolce del frutto non deve far pensare ad un apporto calorico che metta a rischio la silhouette, tutto al contrario! Se ciò non bastasse ha anche proprietà antitumorali, antiossidanti, anti-malattie circolatorie. Un unico, ovviabile, problema: potrebbe essere difficilmente digeribile. Per evitare problemi, basta consumare l’anguria lontano dai pasti e scansando i semini (sia quelli bianchi che quelli neri, possono avere proprietà lassative).

Caterina De Bellis

Condividi questo post


×

Ciao!

Un click e scrivici su WhatsApp oppure mandaci una mail a info@lidolecanne.it

×